Paesaggi d'Italia

5014-Basilicata-Lucania-nomi-memorie.jpg

Basilicata-Lucania: nomi e memorie

Basilicata, Italia

Due nomi per definire una terra che sa raccontare al meglio come la bellezza, la memoria, il rispetto della cultura dei luoghi, uniti a una visione alta del presente e del futuro, possano dare nuova vita a un’intera regione. Da terra di abbandoni, quasi un’altra Italia dai contorni difficili, la Basilicata è diventata motivo d’ orgoglio nazionale e internazionale, scenario di un’offerta d’ospitalità e turismo originale, dove il passato è motore di una modernità positiva e coinvolgente. La regione di oggi, corrispondente alle province di Potenza e di Matera, è solo una parte dell’antica Lucania, i cui confini si allargavano più a occidente; ma anche lo stesso nome Basilicata ha storia millenaria e può, secondo gli studiosi, vantare origini e riferimenti bizantini. Sta di fatto che questa particolare cerniera di natura e cultura nel cuore del Sud, comunque la si voglia chiamare, concentra in pochi chilometri oltre a centri storici del tutto eccezionali, paesaggi di mare, monti, colline, campagne spettacolari, capaci con la loro varietà e intensità, di conquistare ogni visitatore. In più in Basilicata si respira a pieni polmoni la presenza forte e costante della tradizione locale, che diventa modo di vivere distintivo, civiltà ospitale, regalo di sapori e profumi intensi per chi cerca luoghi autentici.

Leggi le citazioni

Un bove che pascola dietro una siepe di fichi d’india, fra le colonne del tempio di Hera, nella terra che fu di Pitagora; una bimba scalza che gioca con la sua trottola fra le quinte di pietra della Rabatana, l’antico borgo saraceno di Tricarico; un gruppo di donne chiuse nei loro scialli neri su uno sfondo di argille bianche, Attigliano o a Craco come in una Gerusalemme senza tempo; il battere dei ferri di un mulo sui selci di una scalinata di Avigliano; il profumo del pane cotto nei forni a fascine di Tolve; la vetta innevata di Serra Dolcedorme sui suoi 2000 metri del Pollino; lo scintillio azzurro dei laghetti vulcanici di Monticchio tra il verde cupo dei faggi e il rosso ruggine delle ristoppie; l’alta costa rocciosa che a Maratea scende a picco nel Tirreno: tutto questo è Basilicata.
Michele Abbate, 1968
O fonte di Bandusia chiara / più del cristallo, / di dolce vino amica e di fiori […] Sarai una fonte nobile / per me che canto la foresta / di querce alte sul monte / ove sgorga tra i sassi / la tua onda sonora
Orazio, Carmina III, 4
Al pellegrino che s’affaccia ai suoi valichi,
a chi scende per la stretta degli Alburni
o fa il cammino delle pecore lungo le coste della Serra
al nibbio che rompe il filo dell’orizzonte
con un rettile negli artigli, all’emigrante, al soldato,
a chi torna dai santuari o dall’esilio, a chi dorme
negli ovili, al pastore, al mezzadro, al mercante
la Lucania apre le sue lande,
le sue valli dove i fiumi scorrono lenti
come fiumi di polvere.
Leonardo Sinisgalli, 1943