Calimera
Calimera (LE) Puglia
Il borgo di Calimera sorge al centro della Grecìa Salentina, l’isola linguistica ellenofona nel cuore del Salento, territorio dove ancora si parla un antico dialetto neo-greco, il griko. Il nome stesso del borgo è simbolo di questo retaggio linguistico: “Calimera” infatti, in griko significa “buongiorno”. Ma le radici elleniche emergono anche in altri elementi, come la stele funeraria che dà il benvenuto agli stranieri dal verde dei giardini pubblici, o la chiesa matrice dedicata al patrono San Brizio, anch’essa greca, ma soprattutto la Casa-Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika. Questa Casa-Museo, allestita in una caratteristica casa a corte, custodisce la storia e la cultura del territorio e le sue origini legate alla Grecia: qui sono racchiusi oggetti di uso domestico, che raccontano gli antichi gesti degli artigiani, le tradizioni, i riti, ma anche una ricca biblioteca di circa tremila pubblicazioni che approfondiscono le origini antropologiche, linguistiche e culturali del territorio.
Visita il borgo